AL
MUSEO DELLE BANDIERE DI VILLAURBANA
Sorprendente
scoperta. La Colonia Sabauda di Tanzania fondata da Ferdinando IV Granduca di
Toscana
ROMA - La
notizia ha sorpreso un pò tutti. A parlarne è stato
il generale della Guardia di Finanza Angelino Marco Carta, ideatore e
realizzatore del Museo delle Bandiere, unico nel suo genere in Italia, che
aprirà i battenti nei prossimi mesi a Villaurbana (OR) in Sardegna. Un museo
che sarà il fiore all'occhiello delle autorità locali.
Ferdinando IV,
ultimo Granduca di Toscana (1835-1908), amante dell'arte africana,
nel 1877 aveva deciso di costituire una Compagnia Toscana dell'Africa
Occidentale per il commercio di manufatti indigeni.
In
particolare aveva
organizzato una spedizione nel Golfo di Guinea, nel
Regno del Benin, già colonia della Gran Bretagna e si inoltrava nel Benin
sud-occidentale e nel Tongo meridionale,
nel territorio delle popolazioni Ewe, dove
istituiva un primo insediamento coloniale a Doala,
nell'odierno Camerun, fondato nel XV secolo dai Portoghesi e che ribattezzava
col nome di Colonia Sabauda d'Africa o di Tanzania.
Ma tra il
XVIII ed il XIX secolo era iniziato l'espansionismo tedesco nell'Africa
occidentale e tra il 1884 ed il 1895 la suddetta colonia diveniva un
protettorato che la Germania perdeva alla fine
Dopo attente
ricerche il generale Carta è riuscito a realizzare per il suo museo la
bandiera di quella che fu la Colonia Sabauda di Tanzania. La bandiera mostra un
campo tripartito in palo di verde, di bianco e di rosso. Il bianco è caricato
di un serto di alloro circolare a racchiudere una giraffa e cimato di una
corona reale.
***